Tematica Pesci

Chaetodon unimaculatus Bloch, 1787

Chaetodon unimaculatus Bloch, 1787

foto 516
Foto: Paddy Ryan
(ryanphotographic.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810

Genere: Chaetodon Linnaeus, 1758


itItaliano: Pesce farfalla a goccia

enEnglish: Teardrop butterflyfish

frFrançais: Poisson-papillon larme, Poisson-papillon à une tache

deDeutsch: Tränentropfen-Falterfisch

spEspañol: Pez mariposa de lágrima

Descrizione

Ha un corpo biancastro con pinne dorsali, anali e pelviche gialle, questo colore giallo si estende sul dorso. Il fianco superiore è contrassegnato da una grande macchia nera a forma di lacrima e c'è un'ampia barra verticale nera attraverso l'occhio. Ci sono delicati chevron giallo-arancio sui fianchi davanti alla lacrima nera e c'è un'altra banda verticale nera con tratti dalla parte posteriore della pinna dorsale, attraverso il peduncolo caudale fino alla parte posteriore della pinna anale. La pinna dorsale contiene 12-13 spine e 19-23 raggi molli mentre la pinna anale contiene 3 spine e 18-20 raggi molli. Questa specie raggiunge una lunghezza totale massima di 20 cm, anche se circa 16 cm è più comune. Si incontrano normalmente in piccoli gruppi nelle scogliere piatte, nelle lagune limpide e nelle barriere coralline verso il mare dove si nutrono di coralli molli e duri, oltre a policheti, piccoli crostacei e alghe filamentose. Questa è una specie ovipara e sono monogami con i sessi che formano coppie per riprodursi.

Diffusione

Si trova nell'Oceano Indiano orientale e nell'Oceano Pacifico occidentale da Christmas Island e Cocos (Keeling) Island a est fino alle Hawaii, Marchesi e Ducie Island, a nord fino al Giappone meridionale e a sud fino a Lord Howe nel Mar di Tasman e la costa centrale del New South Wales. Questi pesci possono essere trovati a profondità da 1 a 60 m e sono più numerosi dove crescono i coralli coriacei dei generi Sarcophyton e Sinularia.

Sinonimi

= Chaetodon sphenospilus Jenkins, 1901 = Heterochaetodon lepidochaetodon ssp. unimaculatus Bloch, 1787.

Bibliografia

–Myers, R.F.; Pratchett, M. (2010). "Chaetodon unimaculatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Chaetodon unimaculatus" in FishBase.
–Dianne J. Bray. "Chaetodon unimaculatus". Fishes of Australia. Museums Victoria. Retrieved 2 December 2020.
–"Tear Drop Butterflyfish". liveaquaria,com. Retrieved 2 December 2020.
–"Chaetodon unimaculatus". Saltcorner. Bob Goemans. 2012.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Chaetodon unimaculatus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Fessler, Jennifer L.; Westneat, Mark W (2007). "Molecular phylogenetics of the butterflyfishes (Chaetodontidae): Taxonomy and biogeography of a global coral reef fish family". Molecular Phylogenetics and Evolution. 45 (1): 50-68.
–Hsu, Kui-Ching; Chen, Jeng-Ping & Shao, Kwang-Tsao (2007). "Molecular phylogeny of Chaetodon (Teleostei: Chaetodontidae) in the Indo-West Pacific: evolution in geminate species pairs and species groups" (PDF). Raffles Bulletin of Zoology Supplement. 14: 77-86.


00317
Stato: Suriname
02648
Stato: Maldives

03552 Data: 18/05/1992
Emissione: Ittiofauna
Stato: Wallis and Futuna
04425 Data: 15/12/1962
Emissione: Ittiofauna
Stato: French Polynesia

05558 Data: 01/01/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Zil Elwannyen Sesel
Nota: Emesso in una striscia
di 5 v. diversi